Velva [
*Veleura* nel Medioevo], con la singolare bellezza e il fragile equilibrio architettonico e naturale costruiti in secoli di vita, si confronta oggi con processi, economie e ritualità totalmente estranee a quelle in cui il borgo è nato.
Occorre individuare un sistema di valori condivisi e contribuire alla guida delle nuove attività ed economie in continuità con la storia, le tradizioni, l’ambiente.
Traguardare questi obbiettivi è possibile solo proponendo idee e progetti coerenti e ricercando nuove risorse da concordare con Istituzioni, Associazioni e privati cittadini.
A questo scopo è nata Veleura:
- per creare un humus progettuale che stimoli la scoperta di futuri scenari per il borgo;
- per recuperare e valorizzare il patrimonio storico-ambientale da inserire in un circuito di fruizione esteso all’intera valle, sollecitando interventi urgenti da parte delle Istituzioni;
- per stimolare una ripresa della residenzialità fondata sul rilancio di attività tradizionali che tutelino l’ambiente, integrata con uno sviluppo turistico che mantenga e rafforzi la qualità del modo di vita attuale;
- per sviluppare proposte che ne valorizzino il patrimonio storico ed ambientale e le attività culturali e sociali.
Un impegno ed una volontà che puntano in alto perché senza un progetto ambizioso o con soli isolati interventi, seppur necessari, non sarà possibile la rinascita del nostro paese.